Tre tipi di lamentele

 Ci sono quelli che non sembrano mai essere soddisfatti. I lamentatori cronici. Hanno la tendenza a rimuginare sui problemi e a concentrarsi sulle cose che li mettono in difficoltà.

Alcune ricerche suggeriscono che prendere l’abitudine a lamentarsi può strutturare il cervello in modo tale che quelle lamentele entrino a far parte del modo di pensare dello stesso. È possibile cambiare queste connessioni e renderle più positive, ovviamente, ma i lamentatori cronici probabilmente non penserebbero che funzionerebbero altrettanto bene.

Un secondo tipo di lamentela è il familiare “sfogo”. Si esprime insoddisfazione emotiva, e le persone tendono ad essere concentrate su se stesse e sulla propria esperienza presumibilmente negativa, mostrando la loro rabbia, frustrazione o delusione, sollecitano l’attenzione di chi vi è intorno. Possono sentirsi compresi nella loro esperienza se ricevono,attenzione e comprensione. È particolarmente probabile che gli “sfogatori” scartino i consigli e propongano soluzioni ai loro problemi. Non stanno cercando di risolvere nulla; vogliono semplicemente essere validati nella loro emozione. Uno sfortunato lato negativo di entrambi gli sfoghi e delle lamentele croniche è che può smorzare gli stati d’animo delle persone. In una serie di studi, i ricercatori hanno monitorato gli stati d’animo delle persone prima e dopo aver sentito un reclamo. Come previsto, l’ascolto delle lamentele ha fatto sentire le persone peggio.

Inoltre, il lamentoso si sentiva anche peggio!

L’ultimo tipo di reclamo è noto come “reclamo strumentale“. A differenza dei suoi cugini concettuali , il reclamo strumentale serve per risolvere dei problemi. Quando affronti il ​​tuo partner che magari  spende troppo con la carta di credito, potrebbe essere una lamentela strumentale. Soprattutto se ti concentri sull’impatto del problema, sull’importanza del cambiamento e cooperari per creare un piano per cambiarlo. Uno studio suggerisce che questi tipi di reclami costituiscono meno del 25% di tutti i reclami. In un altro studio, i ricercatori hanno scoperto che le persone felici si lamentano di meno. Hanno anche esaminato  prove che le persone felici nel loro studio erano  i più consapevoli. Hanno  ipotizzano che le persone più allegre si lamentano in modo più consapevole, in modo più strategico, se si vuole, e con un obiettivo specifico in mente. Quando la lamentela è usata in questo modo è possibile strutturare una guida approssimativa.

Evita di smorzare il tuo umore lamentandoti solo raramente

Reclamia solo nei casi in cui ritieni che possa influire su cambiamenti reali e positivi

Considera se l’affermazione o qualche altra strategia funzionerà invece di lamentarti

Limita le tue lamentele non frequentando chi si lamenta troppo!lamenting

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...