Perchè alcune persone non ammettono mai che sbagliano?
La rigidità psicologica non è un segno di forza
La rigidità psicologica non è un segno di forza
Come gestire lo stress
Il primo passo della fase iniziale, e il più importante, è sempre il graduale recupero dell’autocontrollo sul comportamento alimentare, sul peso e sugli altri comportamenti problematici. E’ una regola generale del nostro programma terapeutico attribuire alla paziente stessa tutta la responsabilità che riguarda il cibo, il comportamento alimentare […]
Si deve prestare particolare attenzione alle credenze che riguardano la responsabilità della situazione traumatica. Molte pazienti infatti sono convinte che sia loro la responsabilità della violenza, o, ancor peggio, spesso se ne sentono colpevoli, come se fosse colpa loro. Un passo necessario in direzione del progresso terapeutico si […]
Mary è una studentessa di storia dell’arte da sei mesi in terapia , dopo un tentativo di suicidio. Spesso scrive al suo terapeuta lettere incredibilmente diverse l’una dall’altra sia per il contenuto sia per lo stile; perfino la sua grafia muta in modo singolare. Nelle prime lettere raccontava […]
I grafici “a torta” sono un mezzo per rappresentare una varietà di interpretazioni alternative di eventi, con lo scopo di ridurre la stima della probabilità di risultati catastrofici. Una volta individuato il giudizio negativo e stabilito il grado di convinzione, il primo passo consiste nel preparare una lista […]
Il compito di esposizione è utilizzato come mezzo per indurre paura nel paziente, tramite la costruzione di situazioni stressanti simili a quelle temute dal soggetto, in quanto l’accesso ai pensieri automatici negativi può ,altrimenti, risultare limitato. In queste circostanze può essere utile attivare l’ansia nel paziente al fine […]